Verranno diffusi alcuni segnali di allarme generale e di allarme acqua tramite sirene della Protezione Civile.
La popolazione non deve adottare provvedimenti.
Modulo di rapporto per i Comuni sulla prova d’allarme scaricabile qui.
Visti i tragici eventi che hanno colpito la vicina penisola Italiana nella zona dell’Abruzzo, un gruppo di volontari Ticinesi si messo a disposizione per un aiuto spontaneo alle zone colpite.
I signori Palmieri Giovanni e Cau Danilo hanno seguito, come tanti altri ticinesi con particolare attenzione, gli eventi che hanno colpito il centro Italia e si sono adoperati nella ricerca di mezzi e attrezzature per un aiuto spontaneo.
Contattati diversi amici e conoscenti sono riusciti a mettere a disposizione macchinari (turbine spazzaneve) e attrezzature per dare una mano a liberare le strade ricoperte da oltre 2 metri e mezzo di neve onde per poter raggiungere le zone discoste attualmente isolate.
Alla Protezione Civile il gruppo di volontari ha chiesto di poter ottenere un sostegno nell’organizzazione delle diverse operazioni.
La richiesta ufficiale di intervento è pervenuta ai volontari dal Comune di Castelli , provincia di Teramo, Abruzzo.
Abbiamo coadiuvato il gruppo di volontari nelle pratiche doganali sia per la parte svizzera che per la parte italiana.
Da parte nostra ci stiamo adoperando per sostenere fattivamente la lodevole iniziativa intrapresa da questi volontari.
La partenza del convoglio è prevista per domani mattina verso le 05.00 da Riazzino in direzione di Isola del Gran Sasso e, a partire da domenica 22 gennaio, il gruppo volontari Ticino sarà operativo.
Anche se questa rappresenta unicamente la proverbiale goccia d’acqua nel mare, risulta comunque un importante contributo a favore delle sfortunate comunità colpite da queste importanti calamità.
Cdt Raffaele Dadò
Locarno , 20 gennaio 2017