Organizzazione

 

Organigramma

STRUTTURA POLITICA
27 Comuni consorziati - Distretti Locarno e Vallemaggia

Ascona, Avegno Gordevio, Bosco Gurin, Brione s/Minusio, Brissago, Campo V.M., Centovalli, Cerentino, Cevio, Cugnasco-Gerra, Gambarogno, Gordola, Lavertezzo, Lavizzara, Linescio, Locarno, Losone, Maggia, Mergoscia, Minusio, Muralto, Onsernone, Orselina, Ronco s/Ascona, Tenero-Contra, Terre di Pedemonte, Verzasca.

ORGANO LEGISLATIVO
Consiglio Consortile - 27 membri

Presidente in carica: Aldo Zwikirsch

ORGANO ESECUTIVO
Delegazione Consortile - 5 membri

Da sinistra: Angelo Pirrami, Giovanni Do, Tazio Ratti (Giudice di Pace), Alex Helbling (Presidente), Tiziano Broggini (Vice Presidente), Gabriele Gilardi.

ORGANO DI REVISIONE
Organo di controllo esterno che revisiona i conti consortili

La Delegazione consortile può istituire commissioni speciali per l’esame di determinati problemi.

 


 

Ufficio

 

Organigramma

Comando

Patrik Arnold

Comandante PCi

 

+41 91 760 60 27

p.arnold@pcilocarno.ch

Servizio amministrativo

Fabio Rianda

Segretario Consortile

 

+41 91 760 60 26

f.rianda@pcilocarno.ch

Luca Papina

Controlli / PBC

 

+41 91 760 60 22

l.papina@pcilocarno.ch

Lorenza Dadò

Contabilità

 

+41 91 760 60 19

l.tonacini@pcilocarno.ch

Barbara Gennari

Segretaria

 

+41 91 760 60 16

b.gennari@pcilocarno.ch

Servizio tecnico / istruzione

Mauro Quattrini

Sost. Comandante PCi
Responsabile istruzione

 

+41 91 760 60 21

m.quattrini@pcilocarno.ch

Fabio Girlanda

Impianti / Materiale

 

+41 91 760 60 23

f.girlanda@pcilocarno.ch

Christian Bricchi

Pianificazioni

 

+41 91 760 60 18

c.bricchi@pcilocarno.ch

Alan Frolli

Pianificazioni

 

+41 91 760 60 25

a.frolli@pcilocarno.ch

Patrick Filipponi

Istruttore

 

+41 91 760 60 24

p.filipponi@pcilocarno.ch

Nicholas Andina

Istruttore

 

+41 91 760 60 17

n.andina@pcilocarno.ch

Cenni storici e basi legali

 

Il Consorzio protezione civile è stato costituito nel 1969 sulla base di un regolamento approvato dall'Assemblea consortile il 27.6.69 e ratificato dal Consiglio di Stato il 9.9.69. I Comuni consorziati erano originalmente 7: Locarno, Muralto, Minusio, Orselina, Losone, Tenero-Contra, Gordola. L'attività del Consorzio era allora ancorata e regolata dalla Legge Federale sulla protezione civile del 23.3.62. Nel 1974 entra in vigore la nuova legge sul consorziamento dei Comuni che impone una revisione del Regolamento consortile. La ratifica da parte dell'allora 

 

Dipartimento dell'Interno avviene il 24.10.80. Nel 1978 la Legge Federale in materia subisce una prima modifica e contrariamente alla precedente, che prevedeva l'organizzazione della PCi soltanto nei Comuni con più di 1000 abitanti, estende tale obbligo a tutti i Comuni, indipendentemente dal loro numero di abitanti. La stessa Legge stabiliva tuttavia, all'art. 17, che più Comuni possono attuare insieme i 

compiti previsti dalle disposizioni federali. Con l'entrata in vigore della Legge cantonale di applicazione dell'11.11.88 vengono così poste le basi per la costituzione in Ticino di 6 Regioni di PCi. Infatti si ritiene che per considerazioni di ordine razionale, finanziario e soprattutto d'efficienza, sia improponibile tale organizzazione per singolo Comune. L'Ufficio cantonale competente propone quindi l'organizzazione della PCi su scala regionale integrando nell'attuale Consorzio, adottando la forma giuridica del "Convenzionamento", i rimanenti 59 Comuni dei due distretti di Locarno e Vallemaggia. La suddivisione del territorio cantonale è stata pensata anche in funzione di quella preesistente dei 6 settori del Servizio Sanitario Coordinato che rappresenta un partner dell'Organizzazione di protezione civile. Tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 tutti i Comuni, tranne Ascona, si sono pronunciati in favore del convenzionamento. La ratifica delle convenzioni, da parte della competente istanza cantonale, avviene il 10.7.91.

 

Nel 2008, vista la necessità di integrare il Comune di Ascona al Consorzio, si è proceduto ad un ulteriore modifica statutaria.

 

Nel corso del 2012,  a seguito dell’entrata in vigore, con effetto 1° settembre 2011 della nuova legge cantonale sul consorziamento dei comuni (in seguito nLCCom) approvata dal Gran consiglio in data 22 febbraio 2010, la Delegazione consortile ha dato avvio ad una nuova operazione di adeguamento statutario approfittando di questa occasione per proporre il consorziamento di tutti i Comuni dei distretti di Locarno e Vallemaggia. 

 

In data 11.12.2013, dopo la ratifica da parte della Sezione degli enti locali, si è tenuta la seduta costitutiva del nuovo Consorzio protezione civile Regione Locarno e Vallemaggia composto ora da 27 Comuni consorziati (distretti di Locarno e Vallemaggia).

STATUTO CONSORTILE

 

Al seguente link è possibile consultare lo Statuto Consortile