MEDIA

In lotta contro il coronavirus

Un documentario che raccoglie voci e testimonianze di militi e professionisti della Protezione civile

 

Dalle sei regioni del canton Ticino (3 Valli, Bellinzonese, Locarnese e Vallemaggia, Lugano Campagna, Lugano Città e Mendrisiotto) nei giorni cruciali della lotta alla pandemia da coronavirus. Nel filmato sono mostrate le operazioni principali, dal servizio "taxi tampone" ai checkpoint sanitari, passando per il trasporto di materiale sanitario, la hotline di consulenza, la sanificazione delle ambulanze, il servizio per il Gran consiglio in seduta "extra muros", le zone incontro nelle case per anziani...
La protezione civile è sempre stata in prima linea, sin dall'inizio, per lottare contro quel che è stato definito un "nemico invisibile". Oltre mille tra militi e professionisti si sono messi a disposizione per una serie di attività che si sono rese necessarie man mano che l'emergenza avanzava.
Con gli interventi di Norman Gobbi, consigliere di Stato e direttore del Dipartimento istituzioni, e Ryan Pedevilla, Sostituto capo Stato Maggiore Cantonale di Condotta.

L’appello di Daniele Guscetti

 

“La responsabilità salva vite umane. Fai la scelta giusta, resta a casa". Siamo nella fase rossa dell'#emergenza #COVID19 in #Ticino. Mai come in questo momento è VITALE fare tutti la nostra parte. Seguiamo le indicazioni di Consiglio di Stato e SMCC". Nel filmato l'appello di Daniele Guscetti, della Protezione civile Regione Tre Valli Tre Valli Soccorso.

Le giornate intense di Locarno

 

Avete già visto «Le giornate intense di #Locarno», #webdoc sul canale YouTube della #ProtezioneCivile? Ecco un estratto, ma la versione integrale può essere vista QUI https://youtu.be/h6u-r9_vFKo . I volti, le voci e i racconti contro la #pandemia Locarno Sei del Locarnese se... Ospedale Regionale di Locarno La Carità (EOC) Città Di Locarno FEVI Locarno EOC - Ente Ospedaliero Cantonale Servizio di promozione e valutazione sanitaria Polizia cantonale Ambiente e territorio.

Prevenzione: contact tracing

 

La #Protezionecivile contribuisce nell’arginare una «seconda ondata» della #pandemia da #coronavirus Per esempio prestando servizio nel «contact tracing» , il tracciamento dei contatti a partire da un primo contagio. Questo permette di spezzare le catene di diffusione della #covid19  Tuttavia questa particolare attività, in questo caso di supporto alla Polizia cantonale e al medico cantonale, non poteva riservare qualche piccola «sorpresa» Come spiega Fabiano Agustoni, appuntato della Protezione civile Regione 4, Lugano Campagna, «alcune persone hanno fornito nomi di fantasia e numeri inesistenti, ma con il nostro impegno stiamo riuscendo a contattare tutti»