Protezione.Civile.Locarno.Vallemaggia.Slide.20

Notizie

Prova Sirene 2025

Mercoledì 5 febbraio tra le 13.30 e le 16.30

Verranno diffusi alcuni segnali di allarme generale e di allarme acqua tramite sirene della Protezione Civile.
La popolazione non deve adottare provvedimenti.
Modulo di rapporto per i Comuni sulla prova d’allarme scaricabile qui.

Corso ripetizione compagnia DIC - 12-16 ottobre 2015

Un'ottantina di militi impegnati per cinque giorni nel realizzare opere di interesse pubblico, con importanti momenti dedicati all’istruzione; questo, in sintesi, il programma del corso di ripetizione 2015 che la compagnia «DIC» ha svolto dal 12 al 16 ottobre, sotto la direzione del comandante cap Mauro Quattrini. Data di inserimento: 17/10/2015

Di particolare interesse l’incarico affidato dal Patriziato di Fusio a Mogno e a Fusio -nell’alta Valle Lavizzara- ai militi guidati dai caporali Fausto Foiada e Manuel Vaghi. Il gruppo si è cimentato nello smontaggio di diverse recinzioni di protezione di alcune piantagioni. Di particolare interesse soprattutto la fase svolta nei pressi della Diga del Sambuco in una zona impervia, dove i militi sono stati istruiti sul set anticaduta e dove hanno potuto mettere in pratica immediatamente le nozioni apprese. Un secondo gruppo del caporale Foiada, condotto dal sergente Stefano Brignoli e dal caporale Joël Tomamichel si è invece esercitato a Cerentino.

Un altro importante intervento di ripristino è stato compiuto per il Comune di Maggia. Ai Ronchini infatti il gruppo guidato dal tenente Aron Rossetto e dal sergente Nicola Casé ha ripristinato un tratto di sentiero. In particolar modo gli uomini della PCi si sono cimentati nella ricostruzione di un ponticello che aveva subito l’ingiuria degli anni. La squadra del caporale Giaele Gilardi è stata impegnata nelle Centovalli e a Lodano. Nell’impianto della PCi in quest’ultima località sono state stoccate le vecchie maschere antigas dove attenderanno di essere prelevate e smaltite a livello federale.

Diverse piazze di esercitazione supervisionate dal tenente John Luca Pedrazzi coadiuvato dai caporali Simone Buloncelli, Mattia Pera e Didier Quaglia hanno invece interessato il Comune di Losone nella zona dei monti di Ruino sopra Arcegno dove sono state risanate diverse staccionate, alcuni ponticelli.

Su richiesta del Sindaco Alain Scherrer, durante la settimana è stato chiamato il servizio Protezione Beni Culturali per collaborare con i Servizi Culturali della Città di Locarnoper il riordino e il trasferimento di varie operein magazzini messi a disposizione dal Consorzio della Protezione Civile di Locarno e Vallemaggia.

Il corso di ripetizione ha inoltre permesso ai servizi interni della compagnia di esercitare le loro funzioni di supporto e coordinazione. La sezione Aiuto alla condotta, coordinata dal tenente Damien Orsi e dai caporali Luca Barenco e Andreas Kohler, ha gestito il flusso delle informazioni e delle comunicazioni, mentre la sezione del Coordinamento logistico –condotta dai sergenti maggiori Alfonso Campagnolo e Stefano Piepoli– si è occupata degli aspetti organizzativi (cucina, contabilità, materiale, impianti, veicoli).

Come sempre, un importante capitolo del corso ha poi riguardato la formazione: sotto la guida del capitano Patrick Filipponi gli assistenti di stato maggiore si sono esercitati nell’installazione di un posto comando provvisorio, il maggiore Lorenzo Manfredi, il capitano Marco Morchio e il sergente maggiore René Habermacher hanno invece rinfrescato l’istruzione dei pionieri sugli attrezzi in dotazione al Servizio salvataggio e infine alcuni militi hanno potuto rivedere in collaborazione con la SALVA le nozioni nel pronto soccorso e in particolare l’uso del defibrillatore.

Una settimana ricca di stimoli, insomma, durante la quale i militi hanno affrontato, nonostante delle condizioni meteorologiche alquanto altalenanti, le varie sfide con spirito positivo e la collaborazione che contraddistingue da sempre i corsi della PCi. Per l’impegno profuso e i notevoli risultati raggiunti, ai partecipanti è perciò andato il ringraziamento conclusivo del comandante tenente colonnello Raffaele Dadò e del direttore del corso maggiore Lorenzo Manfredi.

 


Categorie: Notizie