Protezione.Civile.Locarno.Vallemaggia.Slide.20

Notizie

Prova Sirene 2025

Mercoledì 5 febbraio tra le 13.30 e le 16.30

Verranno diffusi alcuni segnali di allarme generale e di allarme acqua tramite sirene della Protezione Civile.
La popolazione non deve adottare provvedimenti.
Modulo di rapporto per i Comuni sulla prova d’allarme scaricabile qui.

Compagnia Basodino

Dal 5 al 9 settembre 2016 Data di inserimento: 3/10/2016

Dal 5 al 9 settembre 2016 la Compagnia Basodino, diretta dal tenente Mattia Martini, ha portato a termine interventi a favore della collettività nei Comuni di Cevio, Locarno, Gordola, Minusio e Centovalli.

Nel Comune di Cevio, grazie al gruppo di militi diretti sul campo dal tenente Nicola Magnenat e dal caporale Davide Fornera, è stato possibile ripristinare il sentiero che dal nucleo di Foroglio porta alla cascata. A Cardada, gli uomini diretti dal tenente Cleto Zamaroni e dal caporale Manuele Dadò – su incarico del Comune di Locarno – hanno invece proseguito l’opera di sistemazione di un sentiero che il tempo e la vegetazione avevano ridotto in condizioni precarie. Sempre sotto la direzione del tenente Zamaroni un altro gruppo ha ripristinato un sentiero nelle vicinanze delle scuole elementari a Gordola dove presto verrà anche realizzato un percorso didattico. I due gruppi coordinati dal tenente Romeo Ferrari hanno realizzato per conto del Comune delle Centovalli un cassone a Moneto – garantendo così stabilità a un pendio recentemente franato – e ricostruito una scalinata a Minusio.

Una particolare piazza di lavoro è stata infine dedicata alle malattie altamente contagiose trasmesse dagli animali. Nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì sono state visitate e censite una trentina di aziende agricole della Vallemaggia in modo da creare una banca dati per la Protezione Civile che sia utile in caso di emergenze.

Le ottime condizioni meteo hanno permesso ai militi in servizio di lavorare a pieno ritmo e portare a termine gli incarichi ricevuti, con piena soddisfazione dei committenti. L’organizzazione di trasporti di materiale con elicottero si è resa necessaria per raggiungere alcune località discoste. Gli assistenti di stato maggiore della Compagnia Basodino – diretti dal tenente Alessandro Capone e dal caporale Loris Foresti, con la supervisione dal capitano Patrick Filipponi – hanno coordinato dal Posto Comando di Locarno una settimana molto intensa, garantendo le comunicazioni e il buon funzionamento del distaccamento.

Oltre a essere impegnati sulle piazze di lavoro, i militi del salvataggio hanno partecipato a tre giornate di istruzione. Durante l’esercitazione denominata «MAC» i militi hanno simulato un caso di epizoozie in un’azienda agricola del Piano di Magadino adottando le necessarie misure di sicurezza. Nell’istruzione «set anticaduta» i partecipanti hanno invece imparato a lavorare in massima sicurezza sulle piazze di lavoro. Il capitolo formazione è stato infine arricchito dal brevetto BLS-DAE in ambito sanitario, svolto in collaborazione con il SALVA.

Al termine del corso, il comandante tenente colonnello Raffaele Dadò e il direttore del corso, maggiore Lorenzo Manfredi, si sono complimentati sia con i militi sia con i quadri, sottolineando la qualità del lavoro svolto, la buona attitudine dei militi e il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Anche da parte dei committenti è stato espresso il più sincero ringraziamento, visto che quanto richiesto da Comuni e Patriziati è stato integralmente realizzato.


Categorie: Notizie